Angelo De Donatis
Appearance

Angelo De Donatis (4 January 1954 –) is an Italian Cardinal.
Quotes
[edit]- Our prayer today is a sign of vitality and communion in the Church. In a change of epoch, full of hardships and historical facts that have shocked us, we want to testify, as Benedict repeated several times at the beginning of his pontificate, that the Church is alive, she is alive because Christ is alive, he is truly risen.
- Q: What should be the priorities of the next pope? A: It will be important to continue along the two paths traced by Pope Benedict XVI and Pope Francis. The first concerns the presence of God in society. The relationship between man and God must once again become central. Imbalances arise when one of the two terms of the relationship is eliminated. It is no coincidence that John Paul II observed that a world without God would be against man. The second path concerns man in contemporary society: we need to understand who man is and work in such a way that the body, psyche and spirit – three essential dimensions – are not neglected.
- Intervistatore: Quali dovranno essere le priorità del prossimo papa? Cardinale De Donatis: Sarà importante continuare in due solchi tracciati rispettivamente da papa Benedetto XVI e da papa Francesco. Il primo riguarda la presenza di Dio nella società. La relazione tra l’uomo e Dio deve tornare a essere centrale. Gli squilibri nascono quando uno dei due termini della relazione viene eliminato. Non a caso Giovanni Paolo II osservava che un mondo senza Dio sarebbe contro l’uomo. Il secondo solco riguarda l’uomo nella società contemporanea: bisogna capire chi è l’uomo e operare in maniera tale che corpo, psiche e spirito – tre dimensioni essenziali – non siano trascurate.
- From an interview of Ciriaco M. Viggiano, Conclave, il cardinale De Donatis: «La politica non porta molto lontano» (in Italian; April 23, 2025)
- Intervistatore: Quali dovranno essere le priorità del prossimo papa? Cardinale De Donatis: Sarà importante continuare in due solchi tracciati rispettivamente da papa Benedetto XVI e da papa Francesco. Il primo riguarda la presenza di Dio nella società. La relazione tra l’uomo e Dio deve tornare a essere centrale. Gli squilibri nascono quando uno dei due termini della relazione viene eliminato. Non a caso Giovanni Paolo II osservava che un mondo senza Dio sarebbe contro l’uomo. Il secondo solco riguarda l’uomo nella società contemporanea: bisogna capire chi è l’uomo e operare in maniera tale che corpo, psiche e spirito – tre dimensioni essenziali – non siano trascurate.
- I recognise a mistake that has been made in recent years, and which continues today: political, economic, social, housing and employment decisions, if made on the basis of profit and personal gain, end up hurting the most vulnerable. You cannot pay people less and less and then be surprised that they have become impoverished.
- Paying the lowest wages for the most humble jobs, from industry to home care, will directly result in an increase in the number of vulnerable people.
- Riconosco un errore commesso in questi anni, che continua ancora oggi: le scelte politiche, economiche, sociali, abitative, lavorative, se fatte con il criterio del profitto e tornaconto personale, vanno a infrangersi sui più deboli. Non si può pagare sempre meno le persone e sorprendersi che si sono impoverite. Retribuire i lavori più umili, dall’industria alle cure domiciliari,
con il minimo, avrà come conseguenza diretta la moltiplicazione delle fasce deboli.
- From an interview of Orazio La Rocca, "Roma è fragile: chi fggoverna senza conoscere le piaghe della città è destinato a fallire", Famiglia Cristiana (in Italian; February 18, 2024)